- lunetta
- lu·nét·tas.f.1a. TS arch. porzione di parete di forma semicircolare, che risulta dall'intersezione di una volta col piano della parete stessa, spec. decorata con affreschi, mosaici o rilievi | TS pitt. l'affresco, il rilievo o il mosaico che orna tale spazio1b. TS arch. zona semicircolare compresa fra l'arco di scarico e l'architrave di una porta o di una finestra | finestra ricavata in tale zona2. TS st.milit. nelle fortificazioni di epoca rinascimentale, opera situata all'esterno del recinto fortificato di andamento curvilineoSinonimi: mezzaluna.3. TS agr. muretto semicircolare a secco, costruito attorno agli alberi in terreni molto scoscesi, allo scopo di trattenere la terra perché non venga dilavata dalle acque4. TS miner. galleria di contorno che nelle miniere ha la funzione di semplificare le manovre delle stazioni dei pozzi5. CO ciascuna delle due parti semicircolari in legno che costituiscono il fondo della botte6. TS lit. parte dell'ostensorio a forma di luna crescente in cui si ripone l'ostia consacrata7. CO attrezzo da cucina noto come mezzaluna8. TS calz. pezzo di pelle a forma di mezzaluna che si applica come rinforzo alla tomaia9. CO fam., lunula ungueale10. TS orefic. cerchietto di metallo che fissa la cassa dell'orologio al vetro11. TS tecn. nella lavorazione al tornio, sostegno intermedio, fisso o mobile, fra il mandrino e la contropunta del pezzo da lavorare12. TS sport nella pallacanestro, il semicerchio che delimita sul campo lo spazio nel quale il giocatore deve collocarsi per battere i tiri liberi | nel calcio, lo spazio di campo compreso tra il semicerchio disegnato dall'area di rigore in corrispondenza della porta e il limite dell'area di rigore stessa\DATA: av. 1502.
Dizionario Italiano.